Skip to main navigation Skip to main content Skip to page footer

Attività

A1 - Partner di Coinvolgimento e Prospettive sui Villaggi Sostenibili

A1 rappresenta un incontro transnazionale fondamentale che riunisce tutti i partner del progetto nell’ambiente naturale di Azuébar.

Questo evento di una giornata funge da piattaforma per identificare congiuntamente attività profondamente radicate nei contesti rurali, con particolare attenzione al loro potenziale contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici.

A2 - Formazione su cambiamenti climatici e sostenibilità nelle aree rurali (per formatori di adulti)

A2 introduce un programma di formazione innovativo e inclusivo, progettato specificamente per i formatori di adulti nelle comunità rurali, con un focus sui cambiamenti climatici, la sostenibilità e il miglioramento del benessere delle popolazioni anziane.

A2 coinvolge formatori di tre comuni partner (Azuébar, Fontecchio e Alte) nell’evidenziare alcuni comportamenti e stili di vita tipici delle aree rurali che contribuiscono in modo naturale alla costruzione di una società più sostenibile e resiliente.

REALIZZAZIONE DEL SEMINARIO FORMATIVO

Si terrà un seminario in presenza della durata di tre giorni. Il programma includerà attività interattive, laboratori, discussioni partecipative e visite sul territorio.

A3 - Progettazione di Spazi Educativi Innovativi in Ambienti Naturali con l’Uso di Strumenti Digitali (Processo Partecipativo e Mappe Digitali)

A3 si concentra sulla progettazione di spazi di apprendimento innovativi in ambienti naturali.

Questa iniziativa, guidata da EPALTE in collaborazione con i comuni locali, mira a unire l’educazione ambientale con l’impegno digitale, creando percorsi educativi unici in ogni villaggio, evidenziando pratiche di vita sostenibile e la biodiversità locale.

Questo risultato è reso possibile dagli sforzi collaborativi dei comuni locali, facendo leva sulla loro profonda conoscenza dei rispettivi territori.

PROCESSO PARTECIPATIVO

Questa fase si caratterizza per un approccio inclusivo, che coinvolge sia gli anziani sia i giovani della comunità, insieme agli attori locali, nella progettazione dei percorsi.

A4 – Approfondimenti sullo Stile di Vita Sostenibile: Creazione di Risorse Educative Multimediali

A4 si concentra sulla produzione pratica di contenuti educativi multimediali, catturando l’essenza di uno stile di vita sostenibile attraverso la saggezza intergenerazionale e le narrazioni digitali moderne.

Questa attività sfrutta le conoscenze acquisite nelle fasi precedenti, in particolare le pratiche sostenibili identificate in A1 e gli elementi rilevanti individuati in A3, per creare narrazioni coinvolgenti e contenuti visivi di forte impatto.

I giovani della comunità lavoreranno a stretto contatto con la generazione più anziana, raccogliendo storie, pratiche e riflessioni attraverso interviste, conversazioni e sessioni di pianificazione congiunta.

Verrà sviluppato un Piano dei Contenuti e inizierà la produzione di diversi materiali multimediali, come cortometraggi, storie digitali e infografiche interattive.

A5 – Viaggio di Riflessione sugli Stili di Vita Sostenibili

In questa sessione interattiva, i partecipanti, utilizzando gli itinerari, esploreranno il concetto di vita sostenibile attraverso attività coinvolgenti e domande stimolanti.

Sfruttando i percorsi educativi creati in A3, insieme ai temi identificati in A1 e A2, e integrando contenuti audiovisivi realizzati in A4, questa attività mira a favorire una riflessione profonda e un'autovalutazione sulle proprie scelte di vita e sul loro impatto sull’ambiente e sulla società, attraverso un quiz interattivo.

A6 – Evento di Implementazione e Networking – Agire con l’Itinerario a Livello Europeo

A6 rappresenta l’attività principale del progetto e raccoglie i risultati del lavoro svolto nelle fasi precedenti.

Si articolerà in due fasi: una prima in cui i villaggi implementano gli itinerari, e una seconda che si terrà a Fontecchio per riflettere sulle esperienze a livello nazionale.

Il progetto si concluderà con un incontro internazionale finale, che riunirà tutte le organizzazioni partner per riflettere insieme sulle esperienze acquisite, individuare somiglianze e differenze osservate nella fase di sperimentazione e esplorare opportunità di miglioramento e scalabilità.

Tutti i partner condivideranno le proprie esperienze, intuizioni e risultati della fase di test.

A7 – Comunicazione e Impatto: Eventi Nazionali per Testare l’Itinerario

Il principale risultato dell’attività A6 consiste nell’organizzazione e realizzazione di 3 eventi nazionali, uno in ciascun paese partecipante e organizzato da ciascun partner locale (Azuébar, Alte e Fontecchio).

Questi eventi rappresentano momenti fondamentali per testare gli itinerari di turismo sostenibile sviluppati durante il progetto. I risultati attesi principali includono:

PARTECIPANTI

  • Residenti Locali: almeno 20 residenti di ogni comunità parteciperanno alla sperimentazione del primo percorso all’interno del proprio villaggio.
  • Partecipanti Locali di Altri Villaggi e Visitatori: residenti di altri villaggi o turisti si uniranno all’evento. Questo scambio tra comunità rurali diverse arricchisce l’esperienza.

EVENTO NAZIONALE PER TESTARE L’ITINERARIO A AZUÉBAR

A7 – Comunicazione e Impatto

EVENTO NAZIONALE PER TESTARE L’ITINERARIO A AZUÉBAR

Questa sezione è attualmente in preparazione. Grazie per la vostra pazienza, vi invitiamo a tornare presto per gli aggiornamenti.

EVENTO NAZIONALE PER TESTARE L’ITINERARIO A ALTE

A7 – Comunicazione e Impatto

EVENTO NAZIONALE PER TESTARE L’ITINERARIO A ALTE

Questa sezione è attualmente in preparazione. Grazie per la vostra pazienza, vi invitiamo a tornare presto per gli aggiornamenti.

EVENTO NAZIONALE PER TESTARE L’ITINERARIO A FONTECCHIO

A7 – Comunicazione e Impatto

EVENTO NAZIONALE PER TESTARE L’ITINERARIO A FONTECCHIO

Questa sezione è attualmente in preparazione. Grazie per la vostra pazienza, vi invitiamo a tornare presto per gli aggiornamenti.